pints and crafts

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri elit

Get social:

Image Alt

Bordiga1888.it

Il Diario di Mario – 1

Caro diario,
il nostro viaggio comincia dal passato. Dalla tradizione. Dagli antichi saperi che ci accompagnano verso il futuro. Un percorso a ritroso per scoprire, tappa per tappa, la vita del mastro distillatore, Mario Cerri.
Da bambino cresce nelle campagne. Affascinato dalle montagne che circondano Cuneo, appena gli è possibile fugge dalla città e insieme ai suoi amici, si arrampica sulle scarpate della Valle Stura, per inseguire la fauna selvatica, osservare le erbe e I fiori che colorano i pendii. In montagna Mario si sente libero. Si sente parte della natura e con essa instaura un rapporto di rispetto reciproco e curiosità.
Le domeniche d’estate si fa accompagnare dal papà sulle cime e ascolta con interesse la descrizione delle qualità di ogni piantina, fiore o corteccia che incontrano sul loro cammino. Adora schiacciare un pisolino, cullato dal soffice manto erboso, all’ombra di un faggio o un maggiociondolo. E nei momenti di sosta durante la passeggiata, Mario annota in un piccolo quaderno rosso le avventure, i racconti del padre su masche e folletti, le storie tra realtà e leggenda che soltanto chi vive nelle vallate occitane conosce.
Passano gli anni, e ormai adulto, Mario che non ha mai smesso di coltivare la sua passione per la montagna, la trasforma in mestiere: diventa Mastro Distillatore nella piccola Distilleria Bordiga di Cuneo. Da esperto conoscitore di botaniche, cioé le piante che permettono la creazione di spiriti, liquori e toniche, lavora ogni giorno con la natura, fornitrice per eccellenza dell’azienda. Dedica gran parte del suo tempo all’osservazione e all’ispezione dei terreni che offrono a Bordiga le piante per i suoi rinomati liquori. Il rispetto e la tutela del territorio stanno da sempre alla base della sua professione.
Ancora oggi, a 70 anni, Mario controlla le erbe che arrivano in distilleria dalle alte montagne, portate dai raccoglitori, proprio come si faceva un tempo, nei sacchi di iuta. Fiore per fiore, foglia per foglia, corteccia per corteccia, ciascuna è setacciata dalle sue mani esperte e analizzata dai suoi occhi scrutatori. Le ricette Bordiga racchiudono tutti gli antichi saperi del cavalier Pietro Bordiga e risalgono alla fine dell’Ottocento. Con delicato rispetto, Mario le ringiovanisce, per renderle apprezzabili ai gusti dei consumatori moderni. Ed è da qui che comincia la nostra storia.
Seguite il “Diario di Mario”.
Al prossimo racconto!

.