pints and crafts

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri elit

Get social:

Image Alt

Bordiga1888.it

Il Diario di Mario – 2

Caro diario,
è iniziata la stagione di raccolta dei mirtilli e dei lamponi spontanei di montagna che ogni anno, a settembre, finiscono alla distilleria Bordiga, dove come sai ormai fa vent’anni sono il mastro distillatore.
Dall’inizio del mese, gli esperti raccoglitori della nostra azienda percorrono le vallate della Granda, dalla valle Po alla valle Gesso, dalla Vermenagna alle valli Monregalesi del Mondolè, a quote comprese tra 1.000 e 3.000 metri, cogliendo soltanto i frutti più maturi e di altissima qualità.
Vederli arrivare, evoca tanti splendidi ricordi. Da bambino, durante le mie escursioni in montagna con papà, accadeva spesso durante il cammino di trovare un bel tappeto di piante di mirtillo. Era meglio di una festa: bastava mangiarne qualcuno per trasformarmi in un mostriciattolo con la lingua blu. Sono più piccoli rispetto alle varietà che si fanno crescere in giardino, ma saporitissimi. Le loro piante sono delicatissime e per non causare danni, i frutti vanno raccolti con molta cura, naturalmente sempre a mano, uno ad uno. E bisogna anche fare attenzione a non confonderli con un’alta specie di bacche blu, molto simili al mirtillo. Si può distinguere grazie all’esperienza, quindi se non siete sicuri, meglio evitare di raccoglierli.
Alla Bordiga, in ogni caso, sono sempre io a controllare che il prodotto sia a regola d’arte. Meno problemi di cernita si hanno invece sulle piante di lampone selvatico: si riconosce facilmente, perché è un rovo infestante, spesso composto da più piante tutte vicine tra loro. Unica precauzione: i lamponi spontanei hanno delle piccole spine e bisogna raccoglierli con cautela, per non graffiarsi le mani.
Conclusa la fase di selezione, alla distilleria Mirtilli e lamponi vengono messi in infusione e dopo 45 giorni, si ottiene un infuso per torchiatura e si distilla una parte del raccolto. Da questa base si producono liquori come Ratafià, Elisir, punch ai frutti di bosco, e anche infusi e distillati che servono da complemento per conferire le caratteristiche “note” di frutta ad altri liquori e amari.
Il risultato è una produzione limitata e di nicchia, per veri appassionati e intenditori, perché realizzata esclusivamente con mirtilli e lamponi di montagna, che crescono spontanei nelle vallate e non sono coltivati. A fine novembre avremo le prime bottiglie. A vedere il primo materiale fornito dai nostri raccoglitori, il liquore che ne scaturirà sarà meravigliosamente buono.
Ora ti saluto, ci risentiamo alla prossima puntata!