pints and crafts

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri elit

Get social:

Image Alt

Bordiga1888.it

Il Diario di Mario – 5

Caro Diario,
in questo momento così particolare con le popolazioni del mondo alle prese con un grave problema che riguarda la salute di tutti, il mio pensiero torna a quando tutto era più semplice.
Oggi ti parlerò, quindi, del processo produttivo, cioè il sistema con cui si realizza un liquore. L’ho imparato, come tante altre cose, dal mio caro maestro, il dottor Bordiga che mi ha trasmesso questo antico sapere e tantissime ricette.

È un metodo tradizionale che alla nostra antica distilleria non è mai cambiato: lo rispettiamo da sempre e continueremo a farlo, finché esisterà l’azienda. Si comincia mettendo acqua e zucchero in un contenitore di acciaio, a seconda della quantità di prodotto che si vuole creare. Poi si aggiungono gli infusi o i distillati delle erbe botaniche, rigorosamente prodotti in Bordiga, la giusta quantità di alcol e si miscela il tutto.
Dopo dieci giorni, il composto deposita piccole particelle che vanno filtrate, con filtri di carta, per separarle dalla parte nobile del liquore. Altri dieci giorni e con un filtro molto più sottile e compatto, sempre di carta, che chiamiamo “brillantante”, si eliminano le ultime piccole particelle di erbe, fiori e radici depositate. Poi viene imbottigliato e stoccato, a seconda delle necessità.
Il procedimento vale per tutte le tipologie di liquori e distillati, dal Genepy al Gin, Fernet, Ravarbaro, anche per il nostro celebre Vermouth, con la differenza che il 75% del prodotto è composto da vini pregiati e infusi.
Come puoi immaginare, non posso spiegarti molto di più, perché Bordiga custodisce gelosamente gli ingredienti “segreti” per i suoi prodotti storici che finiscono nelle migliori bottiglierie, negozi e ristoranti del mondo. Quello che posso garantirti, è che sono creati rispettando con scrupolo le antiche ricette del dottor Bordiga, con materie prime locali sempre di altissima qualità, erbe officinali alpine raccolte ancora oggi tutte a mano, essiccate in alta quota dai montanari in un ambiente incontaminato. Quando arrivano allo stabilimento, vengono minuziosamente controllate dai mastri distillatori che consegnano alla lavorazione solo le migliori. E dal processo produttivo nascono liquori deliziosi.
Il mio preferito? Non ho una preferenza particolare, diciamo che ci sono categorie di liquori che possono essere consumati in diversi momenti della giornata. All’aperitivo prediligo il Pastis, se voglio un long drink adoro il Gin, mentre dopo i pasti di solito scelgo liquori o gli amari corposi alle erbe.
Come a quei tempi e a maggior ragione oggi, in Bordiga, continuiamo con i valori della tradizione ed i sapori che la natura ci mette a disposizione
Arrivederci alla prossima puntata!