Il Diario di Mario – 6
Caro Diario,
è un momento difficile e molto particolare per tutti, ma se guardo fuori dalla finestra, mi accorgo per fortuna che la primavera è tornata, e con essa i fiori che con il loro profumo e colore iniziano a invadere i prati delle campagne e i pascoli delle vallate, dove iniziano a spuntare caprioli, volpi, stambecchi e le prime marmotte dopo il lungo letargo. La natura, insomma, non si è fermata.
Così mi torna il buonumore e ricomincio a scriverti volentieri. Oggi ti parlerò della genzianella, uno splendido fiore con le campanule dal colore blu intenso che in questo periodo, allo sciogliersi della neve, decora tutte le montagne del Cuneese, dagli 800 metri in su. È un fiore molto prezioso per la distilleria “Bordiga”, che lo trasforma in un ottimo liquore, secondo le antiche ricette popolari. Non c’era famiglia, un tempo, che non lo facesse in casa. Mia nonna, ad esempio, era bravissima e aveva un segreto tutto suo che mi ha rivelato. L’ho confrontato con il metodo di produzione che mi ha insegnato il cavalier Bordiga e posso assicurarti che sono davvero molto simili, un’altra dimostrazione che nel nostro lavoro conta prima di tutto la tradizione per le cose buone e di qualità. Ad aprile, i raccoglitori iniziano a percorrere le valli alla ricerca di genzianella. Raccolgono a mano solo i fiori migliori, li fanno essiccare e appena sono pronti, ce li portano allo stabilimento di Cuneo. Qui, li mettiamo in infusione con alcol e acqua, secondo un classico procedimento che ti ho già raccontato in una precedente puntata. Dall’infuso, dopo una quarantina di giorni, si ottiene il liquore con una gradazione piuttosto bassa, attorno ai 25 gradi, ma dal sapore forte e intenso, leggermente amaro. Uno straordinario digestivo e tra le tante distillerie, Bordiga è rimasta una delle pochissime che continuano a produrlo. Sempre in questo periodo, si raccolgono le violette primaverili che per pochi giorni colorano i campi delle vallate. Li utilizziamo per l’Elisir Viola, un liquore dolce, profumato e raffinato, delicato nel sapore e nel colore, e che piace molto al pubblico femminile. Io preferisco il gusto più intenso della genzianella. Le prime bottiglie arriveranno tra fine giugno e inizio luglio, e spero che ci sarà l’occasione di festeggiare, in famiglia, con gli amici e i colleghi. Anche con te. Permettimi di salutarti con il nostro tradizionale brindisi “Alla salute”. Arrivederci alla prossima puntata!