pints and crafts

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est. Eos ei nisl graecis, vix aperiri elit

Get social:

Image Alt

Bordiga1888.it

Il Diario di Mario – 7

Caro Diario,
torno a scriverti con piacere in queste giornate frenetiche e complicate. Molte aziende sono ripartite dopo il lockdown e anche la Bordiga, seppur a un ritmo ridotto, ha ripreso l’attività con tanto coraggio, speranza e voglia di fare. Per il nostro settore, purtroppo, servirà ancora tempo prima di ricominciare a servire con continuità gli affezionati clienti, in particolare bar e ristoranti, costretti ad adottare tante disposizioni, per la sicurezza e la tutela della salute. Bisogna, quindi, accontentarsi di quello che c’è.
In questo periodo, i nostri raccoglitori si stanno occupando del Sambuco, una pianta che cresce un po’ dappertutto nelle vallate del Cuneese. Ha un legno particolare, leggerissimo e compatto. Da bambino, quando andavo a caccia con mio padre, mi divertivo a tagliarne un ramo lungo più o meno 20 centimetri, toglievo il midollo e al suo posto, inserivo un altro ramo poco più lungo, ma con il diametro più piccolo. Era il modo più semplice per realizzare una cerbottana, un gioco antico e povero, molto divertente. Facendo scorrere velocemente il rametto interno, si fa partire una pallina di carta o di canapa arrotolata, per colpire un bersaglio. Spesso e volentieri era Papà, che si arrabbiava un po’.

Naturalmente, alla Bordiga non serve il legno, ma i fiori di sambuco. Sono bianchi, belli, deliziosi, con una forma che ricorda gli ombrelli. Raccolti rigorosamente a mano i più pregiati arrivano in distilleria già essiccati, vengono messi in infusione con acqua e alcol per una quarantina di giorni e dopo la torchiatura, si ottiene un ottimo elisir a bassa gradazione alcolica, intorno ai 20 gradi. Un liquore dal sentore aromatico, che regala una piacevole sensazione di freschezza, un digestivo “ammazzacaffè” che non dovrebbe mai mancare. Del Sambuco è possibile utilizzare anche le bacche, quando sono mature, per un infuso misto ai fiori e che risulta più dolce e morbido al palato, adatto quindi a un pubblico femminile. L’elisir di sambuco non va confuso con la Sambuca e sarebbe un grave errore, perché sono due cose completamente diverse: è vero che l’estratto di fiore è uno degli ingredienti della Sambuca, ma non il principale, ricavato dalla distillazione dell’anice stellato e del finocchio, che conferiscono al liquore un forte profumo e gusto di anice. Personalmente amo anche la Sambuca, ma l’Elisir Sambuco Bordiga mi ha sempre regalato tantissime soddisfazioni, perché è un prodotto strepitoso. Le prime bottiglie della nuova produzione usciranno dallo stabilimento a luglio e per quella data, spero che l’emergenza sia finita e possiamo di nuovo ritrovarci, per una festa in amicizia. Magari con un brindisi finale con un buon bicchierino di sambuco. Ora ti saluto, il lavoro mi chiama. Ti abbraccio forte e mi raccomando, appuntamento alla prossima puntata. Con affetto, Mario.